Image Alt
 • Trend e curiosità  • Milano Fashion Week: gli accessori di tendenza per il 2025

Milano Fashion Week: gli accessori di tendenza per il 2025

Ogni edizione della Milano Fashion Week non si limita a dettare legge in fatto di abiti, ma pone un accento sempre più rilevante sugli accessori, veri protagonisti delle passerelle per la Primavera/Estate 2025. Soprattutto in un periodo di forte crisi come quello che la moda meneghina sta attraversando. Dai modelli di scarpe avanguardistici alle borse che sfidano le convenzioni estetiche, i dettagli fanno la differenza, creando tendenze che ridefiniscono il concetto stesso di moda contemporanea. Ma quali sono gli accessori di tendenza per la prossima stagione? E come stanno trasformando l’approccio al lusso e all’eleganza?

Le borse artistiche saranno gli accessori di tendenza 2025

La prossima Primavera, le borse non saranno più semplici complementi funzionali. A dominare le passerelle della Milano Fashion Week sono state creazioni che abbandonano ogni velleità di praticità per affermarsi come autentiche opere d’arte. Spiccano modelli scultorei, dalle forme stravaganti e talvolta irregolari, che reinterpretano il concetto di borsa come oggetto di design. Il focus è sulla sperimentazione: materiali inusuali come metallo lucido, pelle traslucida e plastica riciclata si alternano per creare pezzi unici che sfidano le convenzioni classiche.

Le borse oversize dominano, con modelli che giocano su proporzioni estreme, affiancate da mini borse che esaltano il minimalismo. Pelle lucida, morbida nappa e materiali high-tech come il nylon hanno tracciato le nuove frontiere del design, mentre colori decisi, come verde elettrico e giallo senape, hanno imposto un’estetica vibrante. Le geometrie asimmetriche, i dettagli strutturati e le fibbie metalliche oversize definiscono la visione di lusso moderno: sofisticato e funzionale. In particolare, le maxi tote e le borse a secchiello sono diventate elementi essenziali, trasmettendo una versatilità che si adatta alle esigenze del quotidiano, ma con uno stile che cattura lo sguardo. Tra i dettagli più ricercati, le catene e gli intrecci in pelle sono stati protagonisti, sottolineando l’importanza di un’estetica che non sacrifica la praticità.

Gli stilisti, influenzati dalle trasformazioni sociali e culturali, hanno dato vita a borse dalle forme fluide, quasi organiche, che sembrano plasmate dal movimento. Case come Fendi e Bottega Veneta hanno puntato su geometrie imprevedibili, con volumi che giocano con l’asimmetria e colori vibranti, in grado di catturare lo sguardo anche a distanza. Ma sono i modelli micro a spiccare come trend assoluto: mini borse che sfiorano l’astrazione per dimensioni ridotte, diventando quasi amuleti da portare con sé, simboli di un lusso discreto ma incisivo.

Un trend sorprendente della Milano Fashion Week SS25 è stato il contrasto tra le borse maxi e quelle micro. Le prime, esageratamente grandi, rispecchiano una necessità di comfort e capienza, pur mantenendo un aspetto elegante. Le seconde, invece, portano all’estremo il concetto di lusso discreto: micro borse, talmente piccole da essere più un ornamento che un accessorio funzionale. Questa dualità evidenzia l’abilità dei designer di giocare con le proporzioni, offrendo alternative per ogni tipo di stile e occasione.

Scarpe: Tra Futurismo e Tradizione

Se le borse per la Primavera/Estate 2025 hanno portato una ventata di creatività e rottura con il passato, le scarpe non sono da meno. L’attenzione al dettaglio ha raggiunto nuovi apici con calzature che fondono estetica futuristica e citazioni rétro. Modelli avveniristici, dalle forme scultoree e ispirate all’architettura, si alternano a creazioni che richiamano gli anni Settanta e Novanta, con plateau e tacchi chunky che enfatizzano la silhouette.

Gli accessori di tendenza per la Primavera 2025 sono un mix perfetto di tecnologia e artigianalità: tacchi dal design complesso, come sculture postmoderne, si sposano con materiali high-tech che garantiscono comfort e leggerezza. Prada, ad esempio, ha presentato sandali in tessuti metallizzati con suole trasparenti, richiamando un’estetica cyber ma allo stesso tempo radicata in un’eleganza minimalista. Anche le sneakers non sono più semplici accessori sportivi: diventano statement pieces, arricchite da decorazioni preziose, cuciture a vista e dettagli inediti come zip e fibbie industriali.

La sostenibilità fa ancora tendenza

Milano ha anche evidenziato una chiara propensione verso la sostenibilità, segno che l’industria della moda non può più ignorare l’impatto ambientale. Gli accessori Primavera/Estate 2025 non fanno eccezione: materiali riciclati, plastiche biodegradabili e tessuti organici dominano la scena, con un’enfasi particolare sull’etica della produzione. Le borse e le scarpe diventano così manifesto di una nuova consapevolezza ecologica, che non rinuncia al lusso ma lo ridefinisce attraverso l’uso responsabile delle risorse.

Anche in questo caso, le maison più rinomate si sono messe in prima linea, proponendo accessori realizzati con materiali innovativi che riducono l’impatto ambientale. Gucci ha presentato una collezione di borse e scarpe in pelle vegana, mentre Stella McCartney ha portato in passerella accessori interamente realizzati in materiali bio-based, come tessuti derivati da alghe e fibre vegetali. Questi trend dimostrano come la sostenibilità stia diventando un vero pilastro creativo, influenzando sia il design che le scelte etiche dei consumatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GUCCI (@gucci)

Tra esagerazione e sobrietà per gioielli e occhiali

Nel campo degli accessori, i gioielli hanno fatto da protagonisti, con una dicotomia interessante tra esagerazione e minimalismo. Da un lato, le passerelle hanno visto un ritorno ai maxi gioielli: collane oversize, orecchini a cerchio di dimensioni esagerate e bracciali in materiali metallici lucidi che diventano veri statement. L’ispirazione sembrava provenire da un mix tra lo stile anni Ottanta, con le sue esagerazioni, e il futuro, con elementi che ricordano l’estetica cyberpunk.

Dall’altro, molti designer hanno proposto gioielli minimalisti, fatti di linee pulite e materiali preziosi, come oro e argento, ma senza eccessi. Questi accessori riflettono la crescente tendenza verso una moda più discreta, che privilegia la qualità e la raffinatezza rispetto alla quantità. Lo stesso vale per gli occhiali, che alternano montature gigantesche e audaci a silhouette pulite e rigorose, richiamando un’estetica che punta all’essenziale.

Daniele Conforti