
Met Gala 2025: il meglio e il peggio sul red carpet
New York, 5 maggio 2025. Il cielo grigio sopra il Metropolitan Museum of Art non ha scoraggiato né fotografi né ospiti. Il Met Gala, evento di raccolta fondi e insieme atto rituale dell’élite globale della moda, apre la stagione del Costume Institute con un tema carico di senso e storia: “Superfine: Tailoring Black Style”. Per una sera, la moda ha smesso di giocare a mascherarsi e ha cominciato a raccontare. A prendersi sul serio. Non a caso, il dress code recitava “Tailored for You”: un invito a cucire su sé stessi un racconto identitario. Non tutti ci sono riusciti.
Il cuore dell’evento è l’esibizione, curata da Andrew Bolton e Monica L. Miller, quest’ultima già autrice di Slaves to Fashion: Black Dandyism and the Styling of Black Diasporic Identity. La mostra indaga il modo in cui l’uomo nero ha impiegato lo stile sartoriale come forma di autodeterminazione, sfida e resistenza. La moda non come ornamento, ma come linguaggio politico, tattica di sopravvivenza, affermazione di umanità. È in questa tensione che il Met Gala 2025 prende forma, con una narrazione intensa, a tratti sobria, a tratti carica di simboli, ma quasi mai gratuita.
Visualizza questo post su Instagram
Red carpet o marcia silenziosa?
Chi si aspettava una notte di eccessi visionari, è rimasto spiazzato. I look visti salire i gradini del Met hanno rispettato con inusuale rigore la traccia proposta: abiti maschili (indossati da tutti i generi), tailoring impeccabile, citazioni ai black dandies di ogni epoca. Ma è stata una sobrietà scelta, e forse per questo ancora più potente. La meraviglia stavolta non ha urlato: ha sussurrato.
Pharrell Williams, co-chair dell’edizione e direttore creativo di Louis Vuitton Uomo, ha incarnato alla perfezione il tema: giacca doppiopetto ricoperta di 15.000 microperle cucite a mano, cravatta stretta e pantaloni flare. Il look, frutto di oltre 400 ore di lavorazione interna alla maison, è il manifesto visivo dell’approccio Williams: eleganza radicale come atto di rivendicazione. Lui stesso ha dichiarato a Vogue: “Voglio che questa sia la notte più epica, un riflesso della resilienza nera in un mondo ancora colonizzato”.
Al suo fianco, la moglie Helen Lasichanh in Louis Vuitton: outfit metropolitano, loghi evidenti, pelliccia-bauletto. Raffinata? No. Coerente? Nemmeno. Ma chi cerca coerenza, in fondo, non guarda al red carpet.
Visualizza questo post su Instagram
Dandy come dichiarazione: Colman Domingo, Lewis Hamilton e gli altri
Colman Domingo ha fatto centro. Senza rumore, senza forzature. Il look firmato Maison Valentino by Alessandro Michele è il più sofisticato della serata. Giacca doppiopetto in lana a quadri burro e neri, pantaloni a gamba larga, mantello cobalto, sciarpa a pois, camicia in seta, cravatta floreale, piume, ricami, paillettes: ogni dettaglio è una citazione. Ma anche un manifesto. È il dandismo che diventa teatralità senza trasformarsi in parodia.
Lewis Hamilton, in bianco scorcio firmato Wales Bonner, abbina una giacca corta e una sciarpa-frangia: moderno e rigoroso, ha il merito di comprendere il tema, ma senza banalizzarlo.
Più estetica che sostanza per A$AP Rocky, che interpreta il black dandy in chiave Awge x Bvlgari: l’intento c’è, l’effetto meno. Tra i co-chair, è quello che si è preso meno rischi.
Vera Wang si reinventa (a 75 anni)
C’è chi ha preferito il silenzio parlante dell’identità. E chi ha scelto il cortocircuito. Vera Wang non è nuova a provocazioni sottili, ma stavolta ha sorpreso davvero: baby bangs, occhiali scuri da diva alienata, e un abito in cupro avorio con piume grigie e scollatura profonda firmato ovviamente Vera Wang Haute. A 75 anni, Wang dimostra che il corpo non è più il centro del messaggio: è la presenza, la trasformazione, l’autorialità. Non ha solo vestito star come Janelle Monáe e Ariana Grande. È diventata lei stessa protagonista, senza nemmeno togliersi gli occhiali.
Visualizza questo post su Instagram
Rihanna: l’unico colpo di teatro
E poi arriva Rihanna, quasi un’ora dopo la chiusura ufficiale del tappeto rosso. In ritardo come sempre, incinta per la terza volta, da sola. Marc Jacobs le firma un abito voluminoso che è più silhouette che vestito, mentre Cartier incornicia il volto con gioielli d’archivio. Il vero statement però non è estetico: è l’annuncio. Riri usa il Met per dire che sta per avere un altro figlio. Politica del corpo, storytelling pop, branding e intimità. Il suo look passa in secondo piano. Ed è esattamente così che doveva andare.
I grandi no, gli imbarazzi, i fuori tema
Met Gala 2025: i momenti da ricordare
Daniele Conforti